
Di cosa si tratta:
Momenti liberi di scambio, condivisione, auto-aiuto tra mamme insieme ai loro bebè.
Da chi è organizzato:
Dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune. È garantita la presenza di una levatrice e di altre figure professionali specializzate in base alle richieste emerse dalle mamme negli incontri (domande specifiche e pratiche concernenti il vissuto del parto, l’allattamento, lo svezzamento, il portare i piccoli, il pianto e il sonno del neonato, baby blues e rischio di depressione post parto…).
Descrizione:
Vogliamo offrire uno spazio libero e un luogo protetto e intimo, dove le mamme possono ritrovarsi dopo l’esperienza del parto per parlarne, confrontarsi, creare amicizie, approfondire gli argomenti in assoluta libertà, e se lo desiderano condividere i propri vissuti concreti ed emotivi trovando accoglienza, rispetto e non giudizio.
Il gruppo rappresenta anche un valido e concreto supporto in situazioni di solitudine o disagio che una madre può vivere soprattutto al primo figlio e nei primi mesi di maternità.

3 incontri dedicati a mamme che hanno avuto un taglio cesareo: mercoledì 20 novembre – mercoledì 4 dicembre – mercoledì 18 dicembre
Un tempo e uno spazio per raccontare e capire una nascita diversa da quella naturale e magari diversa da quella immaginata o sperata, un momento per prendersi cura della propria ferita e riappropriarsi della forza e dell’energia del bacino. Ritrovare un contatto pieno con sé stesse per migliorare anche la relazione e il contatto con il proprio bambino. Non importa se sono già passati mesi… importa come vi sentite voi in relazione al vostro corpo, alla vostra cicatrice.
Il nostro corpo ricorda e noi possiamo aiutarlo a guarire.
Potete portare i vostri piccoli se ancora non camminano.
Vi aspetto!
Giovanna
*Giovanna Quadri. Levatrice, terapista craniosacrale biodinamico, terapista pre e perinatale, appassionata di lavoro corporeo. Esperienza di lunga data nell’accompagnamento delle donne nelle varie fasi della gravidanza e dell’esogestazione, disponibile anche per incontri individuali di craniosacrale e per la rielaborazione del parto e della nascita.

Di cosa si tratta:
Momenti liberi di scambio, condivisione, auto-aiuto tra mamme insieme ai loro bebè.
Da chi è organizzato:
Dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune. È garantita la presenza di una levatrice e di altre figure professionali specializzate in base alle richieste emerse dalle mamme negli incontri (domande specifiche e pratiche concernenti il vissuto del parto, l’allattamento, lo svezzamento, il portare i piccoli, il pianto e il sonno del neonato, baby blues e rischio di depressione post parto…).
Descrizione:
Vogliamo offrire uno spazio libero e un luogo protetto e intimo, dove le mamme possono ritrovarsi dopo l’esperienza del parto per parlarne, confrontarsi, creare amicizie, approfondire gli argomenti in assoluta libertà, e se lo desiderano condividere i propri vissuti concreti ed emotivi trovando accoglienza, rispetto e non giudizio.
Il gruppo rappresenta anche un valido e concreto supporto in situazioni di solitudine o disagio che una madre può vivere soprattutto al primo figlio e nei primi mesi di maternità.

FASCIA-TEA!
ogni primo martedì del mese
Casa Maternità e Nascita lediecilune
Via Guglielmo Canevascini 4
6900 Lugano
Dalle 14 alle 16 incontro informativo sul Portare (perché e come!), per neomamme e mamme in dolce attesa (e papà, nonni, e…)
Sarà presente Tatjana Castellani, consulente del Portare CvC, con diversi tipi di supporti porta-bebè.
Incontro gratuito
Vi aspettiamo numerose!!
INCONTRI DA MAMMA … A MAMMA
L’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune vi invitano, ogni secondo martedì del mese, ad un pomeriggio sul tema:
Il pianto dei bebé
Cosa ci vogliono dire i nostri figli?
Ascoltiamoli per capirli.
con Janine Koch
Un bambino che piange risveglia in noi emozioni e reazioni a volte difficili da comprendere, altre volte difficili da accettare, spesso dolorose. Per questo ci sforziamo di trovare il modo per farlo smettere, sperando di capire presto il motivo che ha scatenato il pianto. Ma spesso non ci chiediamo che cosa lui voglia davvero comunicarci. Il pianto è un mezzo di comunicazione e di guarigione: perché non lo ascoltiamo?
Un pomeriggio insieme per capire meglio i nostri figli e avvicinarci al bambino che siamo stati.
Da nessuna parte possiamo sentire gioia e paura in modo così intenso come durante l’accompagnamento di un neonato.
Thomas Harms, psicologo
Janine Koch
terapista complementare con indirizzo psico-corporeo in ambito dell’educazione e della terapia pre- e perinatale (Karlton Terry, William Emerson e Michel Odent) come pure della consulenza genitori-bambini (Basic Bonding e Pronto Soccorso Emozionale secondo Thomas Harms). Accompagna da tanti anni in acqua calda persone da 3 mesi a 99 anni (AquaBalancing).
Per informazioni:

Di cosa si tratta:
Momenti liberi di scambio, condivisione, auto-aiuto tra mamme insieme ai loro bebè.
Da chi è organizzato:
Dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune. È garantita la presenza di una levatrice e di altre figure professionali specializzate in base alle richieste emerse dalle mamme negli incontri (domande specifiche e pratiche concernenti il vissuto del parto, l’allattamento, lo svezzamento, il portare i piccoli, il pianto e il sonno del neonato, baby blues e rischio di depressione post parto…).
Descrizione:
Vogliamo offrire uno spazio libero e un luogo protetto e intimo, dove le mamme possono ritrovarsi dopo l’esperienza del parto per parlarne, confrontarsi, creare amicizie, approfondire gli argomenti in assoluta libertà, e se lo desiderano condividere i propri vissuti concreti ed emotivi trovando accoglienza, rispetto e non giudizio.
Il gruppo rappresenta anche un valido e concreto supporto in situazioni di solitudine o disagio che una madre può vivere soprattutto al primo figlio e nei primi mesi di maternità.

Di cosa si tratta:
Momenti liberi di scambio, condivisione, auto-aiuto tra mamme insieme ai loro bebè.
Da chi è organizzato:
Dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune. È garantita la presenza di una levatrice e di altre figure professionali specializzate in base alle richieste emerse dalle mamme negli incontri (domande specifiche e pratiche concernenti il vissuto del parto, l’allattamento, lo svezzamento, il portare i piccoli, il pianto e il sonno del neonato, baby blues e rischio di depressione post parto…).
Descrizione:
Vogliamo offrire uno spazio libero e un luogo protetto e intimo, dove le mamme possono ritrovarsi dopo l’esperienza del parto per parlarne, confrontarsi, creare amicizie, approfondire gli argomenti in assoluta libertà, e se lo desiderano condividere i propri vissuti concreti ed emotivi trovando accoglienza, rispetto e non giudizio.
Il gruppo rappresenta anche un valido e concreto supporto in situazioni di solitudine o disagio che una madre può vivere soprattutto al primo figlio e nei primi mesi di maternità.

Di cosa si tratta:
Momenti liberi di scambio, condivisione, auto-aiuto tra mamme insieme ai loro bebè.
Da chi è organizzato:
Dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune. È garantita la presenza di una levatrice e di altre figure professionali specializzate in base alle richieste emerse dalle mamme negli incontri (domande specifiche e pratiche concernenti il vissuto del parto, l’allattamento, lo svezzamento, il portare i piccoli, il pianto e il sonno del neonato, baby blues e rischio di depressione post parto…).
Descrizione:
Vogliamo offrire uno spazio libero e un luogo protetto e intimo, dove le mamme possono ritrovarsi dopo l’esperienza del parto per parlarne, confrontarsi, creare amicizie, approfondire gli argomenti in assoluta libertà, e se lo desiderano condividere i propri vissuti concreti ed emotivi trovando accoglienza, rispetto e non giudizio.
Il gruppo rappresenta anche un valido e concreto supporto in situazioni di solitudine o disagio che una madre può vivere soprattutto al primo figlio e nei primi mesi di maternità.

Di cosa si tratta:
Momenti liberi di scambio, condivisione, auto-aiuto tra mamme insieme ai loro bebè.
Da chi è organizzato:
Dall’Associazione Nascere Bene Ticino in collaborazione con le levatrici della Casa Maternità e Nascita lediecilune. È garantita la presenza di una levatrice e di altre figure professionali specializzate in base alle richieste emerse dalle mamme negli incontri (domande specifiche e pratiche concernenti il vissuto del parto, l’allattamento, lo svezzamento, il portare i piccoli, il pianto e il sonno del neonato, baby blues e rischio di depressione post parto…).
Descrizione:
Vogliamo offrire uno spazio libero e un luogo protetto e intimo, dove le mamme possono ritrovarsi dopo l’esperienza del parto per parlarne, confrontarsi, creare amicizie, approfondire gli argomenti in assoluta libertà, e se lo desiderano condividere i propri vissuti concreti ed emotivi trovando accoglienza, rispetto e non giudizio.
Il gruppo rappresenta anche un valido e concreto supporto in situazioni di solitudine o disagio che una madre può vivere soprattutto al primo figlio e nei primi mesi di maternità.